La Fattoria - Agriturismo il Podere | Vedelago | Treviso
15809
page-template-default,page,page-id-15809,theme-bridge.old,bridge-core-1.0.4,qode-quick-links-1.0,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-14.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive

Mucca

Da generazioni l’ azienda agricola è tipicamente prospettata all’ allevamento di bovini da latte e alla coltivazione di mais, erba medicamentosa, orzo e frumento per l’ alimentazione animale.

Nel 2010 infatti Cremasco Delio (il grande capo) è stato premiato con diploma e medaglia d’ onore per la continuità lavorativa dell’ azienda, certificata dalla Camera di Commercio in 120 anni di fedeltà al lavoro per il progresso economico.

Visitando l’ azienda troverete due stalle: una con le mucche fattrici ed i vitellini, e l’ altra con le Sorane ed i manzi all’ ingrasso. Poi vari recinti, per l’ allevamento di anatre, oche, conigli, pollame, che in generale sono tutti nati in azienda…naturalmente o… in incubatrice.

vede lago

Nell’ orto e nella serra si trovano a rotazione le verdure classiche…carote, cipolle,sedano, zucchine, melanzane, peperoni, pomodori, peperoncini, cetrioli, radicchio, bietola, spinaci… tutti ingredienti primari che poi vanno a comporre i menù proposti ogni weekend oppure trasformate e conservate sott’olio.

Orgoglio della primavera: 2000 metri di asparagi verdi con la possibilità di vendita diretta al dettaglio,freschissimi, o trasformati in agrodolci e serviti per tutto l’ anno insieme agli antipasti.

Vari alberi da frutto abbelliscono il parco ed il contorno degli orti: nocciolo, melograno, pesco, melo, caco, melo cotogno, fico, feijoia, pero, e poi piante di lamponi, more e fragole.

frutta e verdura in barattolo

Vedelago è zona di Gelsi, Olmi e Acacie e come da tradizione ogni anno si fa la legna da ardere per l’inverno successivo. Utilizzando questa legna il camino in sala viene acceso solo sul periodo invernale, così fa da braciere per la cottura della carne, e da riscaldamento insieme alla stufa a mais-pellet.